Nessun "perdono" per Tiziano Ferro
La lettera ai clienti
riferisce regolarmente in merito allo "scudo fiscale", lo scudo che
mette al riparo i contribuenti italiani da sanzioni penali e fiscali quado
dichiara spontaneamente i propri beni detenuti all’estero. Anche Tiziano Ferro,
uno dei più popolari cantanti pop italiani ("Perdono" è stato un
grande successo anche in Germania), aveva intrapreso la via della voluntary
disclosure. Tuttavia, essendosi "pentito” solo dopo essere venuto a
conoscenza di indagini nei suoi confronti da parte delle autorità fiscali, non
può profittare dello scudo fiscale (Corte di Cassazione n. 21697/20 dd.
8/10/2020,). Ora la vicenda diventa onerosa per il cantante, dovendosi far
carico di tutte le imposte e delle sanzioni relative al patrimonio accumulato
nel Regno Unito.