Guanti monouso e reclami come base di valutazione
Il quotidiano italiano "Il Sole 24 Ore"
ha riportato nell’edizione del 21/9/2020 le decisioni della Corte di Cassazione
in merito all’ammissibilità delle presunzioni utilizzate dall’autorità fiscale
al fine di calcolare in via deduttiva, tenendo conto del materiale di lavoro,
il reddito imponibile. Ad esempio, l’uso di guanti monouso da parte dei
dentisti è stato consentito come base per il calcolo del loro reddito (Corte di
Cassazione n. 14879/2008); per gli avvocati è stato utilizzato il numero dei
ricorsi. Nel caso deciso dalla Corte di Cassazione, un avvocato aveva
presentato più di 200 ricorsi ed emesso solo 25 fatture nell’anno incriminato
(Corte di Cassazione n. 740/2009). Ciò ha portato alla rideterminazione del
reddito e all’accertamento di maggiori imposte.