Gentili Signore, Egregi Signori
Benvenuti sul nostro sito, dove descriviamo le nostre aree di attività, Vi presentiamo i nostri avvocati e le nostre sedi. Vi trovate inoltre la nostra lettera bilingue ai clienti.
Elenchiamo le nostre pubblicazioni e offriamo alcuni strumenti per l’attività giuridica internazionale (fonti bilingue del diritto, links utili).
Siamo lieti di essere contattati dai praticanti che compiono la formazione professionale tedesca (Referendare) o italiana e rispondiamo volentieri alle Vostre email.
Cordiali saluti
Dr. Rodolfo Dolce
Rechtsanwalt / Avvocato
DOLCE • LAUDA offre ai suoi clienti consulenza ed assistenza principalmente nelle seguenti aree:
Cliccare sui titoli per saperne di più.
Ogni Stato membro della UE ha proprie forme societarie, che sono soggette al diritto del proprio paese d'origine, ma che possono operare ovunque nella Unione Europea. Per ogni impresa è possibile trovare tra la vasta gamma una forma societaria adatta alle proprie attività internazionali.
Operano in quest’ ambito gli avvocati Rodolfo Dolce e Martin Cordella, entrambi avvocati con il titolo di specializzazione (Fachanwalt) in diritto internazionale d’impresa, l´avv. Dolce è inoltre avvocato con il titolo di specializzazione in diritto del lavoro.
Che si tratti della legge 231 in Italia o dell'obbligo di dichiarazione di insolvenza in Germania - ogni paese ha le proprie regole di responsabilità. Grazie alla nostra pluriennale esperienza, che deriva dall'assunzione di un gran numero di incarichi in qualità di consulenti, ma anche in qualità di membri temporanei di organi societari, siamo in grado di tutelarVi da rischi transfrontalieri.
Gli avvocati Rodolfo Dolce e Martin Cordella operano in questo ambito, entrambi avvocati con il titolo di specializzazione (Fachanwalt)in diritto internazionale d’impresa, l´avv. Dolce è inoltre avvocato con il titolo di specializzazione in diritto del lavoro.
Il commercio internazionale segue regole proprie. Prima di varcare il confine nazionale, l’imprenditore si chiede: le mie condizioni generali sono valide anche nei confronti dei miei clienti stranieri? Cosa devo considerare nella redazione di ordini e conferme d’ordine? A quali condizioni posso recedere dal contratto? Per quanto tempo rispondo per vizi, e rispondo anche senza colpa? Un semplice sollecito interrompe la prescrizione? Come posso fare valere i miei diritti, e dove? Come posso tutelare i miei interessi se la mia controparte avvia una procedura fallimentare?
Tenendo conto della dimensione internazionale delle loro transazioni commerciali, forniamo ai nostri clienti consulenze complete per la redazione dei loro contratti o delle loro condizioni generali, li accompagniamo durante la negoziazione e l’esecuzione contrattuale e li assistiamo nell’esercizio dei loro diritti, in forma sia stragiudiziale che giudiziale o arbitrale.
I Vostri interlocutori in questo ambito sono l’avvocato Caroline Havemann e Carlo Malossi.
Supportiamo le aziende e i partner di distribuzione nella scelta delle forme di distribuzione e nella stesura di contratti di distribuzione, tenendo conto delle particolarità del diritto italiano e tedesco e delle consuetudini esistenti in Italia e Germania.
Vi assistiamo nella stesura di contratti di agenzia, mediazione, concessione e franchising, nonché sulle questioni legali derivanti dalla esecuzione e dalla cessazione di tali rapporti di distribuzione. Le questioni tipiche riguardano la risoluzione per giusta causa, l'efficacia delle clausole di tutela del cliente o di non concorrenza e l'esistenza di eventuali richieste di indennità di fine rapporto.
Vi assistiamo inoltre nella rivendicazione delle Vostre pretese, se necessario anche in un contesto transnazionale. Grazie all'abilitazione dei nostri avvocati in Italia e Germania, la strategia di applicazione individuale può essere adattata agli interessi particolari dei nostri clienti; può essere garantita l'assistenza unitaria dei nostri clienti, indipendentemente dal luogo della controversia giuridica, anche se tale attività si svolga a livello transfrontaliero.
Opera in questo ambito l’avvocato e Rechtsanwalt Martin Cordella, con il titolo di specializzazione (Fachanwalt) in diritto internazionale d’impresa.
Il tuo marchio è stato utilizzato impropriamente, il tuo nome o il tuo marchio son stati registrati come nome a dominio da qualcun’altro, qualcuno ha utilizzato una tua immagine o una tua creazione sui social network senza il tuo consenso, un concorrente pubblicizza i suoi prodotti esprimendo o facendo sottintendere che gli stessi siano di origine italiana anche se la loro provenienza è dubbia?
Il nostro team specializzato (Rechtsanwältin Thanh Lan Nguyen, avv. Angela Bonacina, Rechtsanwalt Rudolf Lauda e Rechtsanwalt Bruno Bauer) in diritto IP vi supporta in queste e in altre questioni in Germania e in Italia, sia in sede giudiziaria che stragiudiziale.
Il Vostro interlocutore in questo campo è l'avvocato Dr. Stefan Dangel, che vanta decenni di esperienza nel settore anche come consulente di rinomate aziende.
Gli investitori e i datori di lavoro stranieri sono sorpresi dal diritto del lavoro collettivo tedesco e dagli estesi diritti del comitato aziendale; se deve essere introdotto un nuovo software o un nuovo sistema di bonus, i rappresentanti dei lavoratori hanno sempre voce in capitolo.
Gli investitori e i datori di lavoro stranieri, invece, che operano per la prima volta in Italia, si stupiscono dei numerosi contratti collettivi generalmente vincolanti che regolano i rapporti di lavoro, anche per i quadri dirigenti ai vertici dell'azienda.
In caso di licenziamento o risoluzione del contratto di lavoro da parte del datore di lavoro, le differenze tra i due sistemi giuridici diventano significative - da una parte vi sono richieste di indennità diverse, chiaramente regolate dalla legge e dagli accordi collettivi, il cui ammontare può sorprendere, dall' altra parte formalismi aggiuntivi, che richiedono una pianificazione preliminare e che implicano rischi.
In questa oscurità normativa portano chiarezza e luce l´avv. Doriana de Luca per il diritto del lavoro italiano e Christian Hermann, avvocato con il titolo di specializzazione (Fachanwalt) in diritto del lavoro, per quello tedesco.
Ad eccezione della Corte Suprema Federale Tedesca (BGH), i nostri avvocati sono ammessi a tutti i tribunali tedeschi e italiani e vantano una lunga esperienza forense, anche dinanzi a tribunali arbitrali internazionali.
Le procedure di compravendita di immobili in Italia e in Germania sono ancora molto differenti l’una dall’altra: mentre in Italia è oramai diventata prassi consolidata l’utilizzo di contrattualistica precedente all´atto definitivo di compravendita, come la sottoscrizione di proposte irrevocabili, compromessi o preliminari, in Germania ciò rappresenta più che altro l´eccezione. Qui a volte può venir richiesta da parte dei mediatori al massimo la sottoscrizione di una prenotazione.
La contrattualistica preliminare all’atto di compravendita in Italia, anche se non conclusa davanti ad un notaio, è perfettamente valida e vincolante tra le parti. Essa genera quindi una serie di obblighi, soprattutto in capo alla parte acquirente, che possono condurre tra l’altro, ma non solo, alla perdita della caparra generalmente concordata già in questa fase, oltre a generare già in questa fase l’obbligo di pagamento delle provvigioni al mediatore.
Il trasferimento della proprietà in Germania, che può aversi solo in forma notarile, si perfezione solo con la trascrizione nel libro fondiario e non solo con l’accordo delle parti, come in Italia. Anche per questo motivo il prezzo della compravendita non viene pagato in sede notarile alla stipula del contratto di compravendita come in Italia, ma successivamente al rogito, solo dopo che il notaio ha ottenuto le eventuali autorizzazioni e ha richiesto nel libro fondiario una iscrizione a favore della parte acquirente.
Rivolgersi ad uno specialista del settore è quindi più che mai importante, anche al fine di evitare “cari” errori che possano trasformare il sogno di una nuova casa in un vero incubo.
Offriamo consulenza e assistenza legale nell’ambito immobiliare italiano e tedesco, assistenza nell’acquisto e vendita di beni immobili durante la fase delle trattative e del finanziamento, valutazione dei contratti di mediazione stipulati o da stipulare con agenzie di mediazione, stesura e verifica di contratti preliminari e di compravendita immobiliare in ambito commerciale e abitativo.
Il Vostro interlocutore in questo campo è il Dr. Giovanni Gelardi.
Negli ultimi decenni, il diritto di famiglia si è sviluppato rapidamente e si è aperto a nuove forme di relazioni familiari, dall'unione civile al matrimonio tra persone dello stesso sesso. Con il crescente numero di matrimoni misti nazionali, cresce anche l'importanza del diritto privato internazionale e delle normative comunitarie, dal regolamento sugli alimenti a ROMA III e a Bruxelles IIa. Tuttavia, il diritto nazionale resta applicabile ai suoi cittadini in molte materie e deve essere preso in considerazione in particolare per le adozioni internazionali.
Molte questioni giuridiche possono essere chiarite preventivamente da contratti matrimoniali e da accordi di separazione e divorzio.
L’avv. e RA Dott. Viviana Ramon ha acquisito una lunga esperienza nel diritto di famiglia nazionale e internazionale con una comprovata esperienza nei tribunali tedeschi e italiani. La sua attività professionale comprende conflitti familiari, separazione e divorzio, e questioni collegate, il diritto agli alimenti, l'esecuzione transfrontaliera dei titoli alimentari e degli assegni alimentari per i figli, le adozioni internazionali e le questioni giuridiche connesse alla sottrazione di minori.
Le successioni internazionali richiedono la gestione, anche sotto il profilo fiscale, degli adempimenti preparatori e successivi. Un’esperienza ultraventennale e la profonda conoscenza delle particolarità degli ordinamenti italiano e tedesco, oltre alla collaborazione con colleghi del network Work Link for Law nelle principali giurisdizioni, ci permettono di tutelare gli interessi di eredi, legatari e legittimari. Dalla consulenza testamentaria, all’accettazione o rinuncia, ottenimento del Certificato di Successione Europea, ricerca del patrimonio, verifica lesioni di legittima, assistenza anche in complesse procedure di divisione, sino alla vendita dei beni, forniamo assistenza ai clienti tramite consulenza e rappresentanza in giudizio sia in Italia che in Germania, anche nelle procedure di mediazione obbligatorie in Italia, dichiarazioni telematiche di successione in Italia, e volture catastali, comunicazioni e dichiarazioni imposta di successione al fisco tedesco.
Il Vostro interlocutore in questo campo è l´avv. e RA Dr. André Castelli
La responsabilità civile comprende diversi settori che spaziano dal risarcimento danni conseguente a incidenti stradali, da cui possono derivare anche danni alla persona, alla responsabilità per prodotti difettosi ed in generale a vari illeciti civili e/o violazioni contrattuali che hanno come conseguenza un danno.
Il RA Dr. Stefan Dangel, Partner e Mediatore e l’avv. e RA. Dott. Marilena Bacci sono i Vostri interlocutori sia per problematiche di diritto internazionale privato che di diritto tedesco e/o italiano che ne derivano.
Il settore assicurativo copre ormai una vastissima gamma di prodotti che possono tuttavia spesso determinare problematiche nella liquidazione dell’indennizzo previsto in polizza e/o del risarcimento del danno subito da un terzo.
L’Avv. e RA. Dott. Marilena Bacci rappresenta da anni sia privati nel risarcimento di danni conseguenti da varie tipologie di illeciti civile nonché aziende nella risoluzione di controversie legate a tale settore, ad es. legate ai trasporti o per assicurazione crediti, fornendo consulenza stragiudiziale e assistenza in giudizio dinanzi a Tribunali tedeschi ed italiani.
Nell’era digitale, degli acquisti online e della conclusione di contratti di fornitura a distanza, il trasporto di merce sia a livello nazionale che internazionale (intra- ed extracomunitario) si presenta quale ulteriore connotato imprescindibile per il commercio. Infatti di frequente scaturiscono questioni che coinvolgono non solo i trasportatori e gli spedizionieri bensì spesso e volentieri tanto i fornitori quanto gli acquirenti e/o destinatari della merce. In tale contesto non va sottovalutato il collegamento intrinseco ai rapporti commerciali sottostanti e le implicazioni e/o ripercussioni da ciò derivanti, che vanno tenute in considerazione sin dalla conclusione di un accordo commerciale (valutando ad es. anche la scelta degli INCOTERMS più adatti) che di un incarico di trasporto.
Altro problema frequente legato al trasporto è l’intimazione di multe per mancato rispetto di norme sui trasporti pericolosi, trasporti eccezionali, mancato rispetto di norme legate ai tempi di riposo del personale in transito ecc.
L’Avv. e RA. Dott. Marilena Bacci segue da anni aziende di trasporti e spedizione, fornendo consulenza stragiudiziale e assistenza in giudizio in merito a qualsiasi tipo di problematica collegata alla perdita, ritardo o mancata consegna di merce sia in ambito internazionale che di diritto tedesco e/o italiano.