Difficoltà di adempimento contrattuale a causa COVID-19: Emissione di certificati di forza maggiore da parte delle Camere di Commercio Italiane
By RA CAROLINE HAVEMANN | 02.04.2020
Le imprese italiane che, a causa delle ripercussioni dell’emergenza sanitaria da COVID-19, faticano a mantenere i loro obblighi contrattuali nei confronti di partner commerciali internazionali, possono ora richiedere alla Camera...
Chi paga i costi aggiuntivi in caso di forza maggiore?
By DOTT. MARILENA BACCI | 30.03.2020
L'articolo è disponibile solo in lingua tedesca
DPCM 22/03/2020: Obblighi di operatività per produzioni essenziali – Possibile legittimità di altre produzioni
By DOTT. ROBERTO SAMMARCHI | 30.03.2020
La norma in oggetto, tenuto conto della finalità di SOSPENDERE nel contesto dell’emergenza sanitaria tutte le attività produttive industriali e commerciali non essenziali, indica puntualmente quali attività restano CONSENTITE....
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22/03/2020
By DR. ANDRÉ CASTELLI | 24.03.2020
Il
governo italiano ha adottato un’ulteriore stretta nella lotta al virus COVID-19
e disposto la generale sospensione delle attività produttive e industriali, ad
eccezione di quelle considerate essenziali.
Coronavirus: Aiuti statali in Italia
By DR. ANDRÉ CASTELLI | 21.03.2020
Il governo italiano ha emanato in data 17 marzo 2020 il Decreto Legge n. 18 per contrastare l’emergenza Coronavirus sui seguenti tre fronti: potenziamento del Servizio sanitario nazionale, per proteggere la salute...
Misure a sostegno del Lavoro in Italia nei giorni del COVID-19
By DOTT. DORIANA DE LUCA | 21.03.2020
Con il DPCM dell’11 marzo 2020...
Aspetti di diritto del lavoro tedesco nei giorni del COVID-19
By RA CHRISTIAN HERMANN | 21.03.2020
L’informazione
e la corretta comunicazione con i dipendenti sono essenziali per la corretta
gestione dei rischi.Cosa...
Forza maggiore e adeguamento dei contratti di fornitura nel diritto tedesco e secondo la Convenzione delle Nazioni Unite sulla compravendita internazionale dell’11 aprile 1980
By RA CAROLINE HAVEMANN | 21.03.2020
La diffusione
pandemica del Coronavirus ha messo davanti a nuove difficoltà il commercio
internazionale di beni e servizi. In considerazione della globalizzazione dei
mercati, gli effetti economici della pandemia...
Contro gli sfratti per morosità
By DR. STEFAN DANGEL | 21.03.2020
L’emergenza Coronavirus solleva molte nuove
questioni legali in materia di locazione commerciale.
Dopo la chiusura
della...
Difficoltà nell’esercizio del diritto di visita ai tempi del Corona
By DOTT. VIVIANA RAMON | 21.03.2020
Il Coronavirus ha anche un impatto sulle relazioni familiari, specialmente tra genitori separati. L’attuale epidemia porta all’incertezza nei rapporti e anche le regole di diritto di visita...
Chi risponde in caso di impossibilità della prestazione dovuta a forza maggiore?
By DOTT. MARILENA BACCI | 21.03.2020
L'articolo è disponibile solo in lingua tedesca
Obbligo del mediatore di informare su iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli sull'immobile
By DR. RODOLFO DOLCE | 09.03.2020
La mancata comunicazione da parte dell’agente
immobiliare al promissario acquirente dell’esistenza
di un'ipoteca sull’immobile oggetto di compravendita esclude il diritto dell’agente al riconoscimento
della provvigione. Così si è espressa la Corte...
Contraddizione tra le perizie
By DR. RODOLFO DOLCE | 02.03.2020
È tutt'altro che insolito che un tribunale segua ciecamente il perito nominato dal tribunale senza dover
affrontare le motivazioni della decisione con l'esito di
una perizia privata. Il BGH ha preso una decisione
utile a questo proposito: in caso di contraddizione
tra...
Svizzera: apertura delle frontiere per il trasporto ferroviario
By DOTT. MARILENA BACCI | 21.02.2020
Mentre la Gran Bretagna si sta notoriamente adoperando al fine di abolire o almeno limitare fortemente la libertà di circolazione a livello europeo, la
Svizzera sta mostrando un atteggiamento aperto,
almeno nel trasporto ferroviario. Nel novembre 2019
è...
La divisione di immobili equivale ad una vendita
By DR. RODOLFO DOLCE | 19.02.2020
Con una sentenza alquanto innovativa, n.
25021/2019, depositata il 7/10/2019, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite precisa alcuni principi relativi alla divisione ereditaria, alla divisione di bene immobile privo di regolarità edilizia, nonché al quesito...